Aziende Rappresentate Direttamente
Piccole e medie Imprese che presentano il meglio del territorio di competenza.
La loro Mission: qualità dei prodotti, sempre e comunque.

Sabbionare - Montecarotto (AN)
L'azienda vitivinicola Sabbionare affonda le proprie radici in un piccolo vigneto, lasciato da Giuseppe Paolucci al figlio Sauro e alla nuora Donatella che, insieme al vigneto, hanno ereditato la passione e l'amore che Giuseppe metteva nella cura delle sue uve, tanto che questa attività è diventata il loro impiego principale.

Antico Borgo dei Colli - Prepotto (UD)
La valle del torrente Judrio, lungo la quale soffia un fresco vento che determina un clima ideale; la biodiversità di Bosco Romagno, in armonia con le vigne e con i campi, nel dolce paesaggio dei Colli Orientali del Friuli, nell'antico Borgo di Novacuzzo, nascono i nostri vini.

Fattorie Vallona - Valsamoggia (BO)
Se volete scoprire l'azienda vitivinicola Vallona, e incontrare il suo titolare, non telefonate per un appuntamento, non mandate mali, oppure fax, non andate in cantina, ma in campagna. In mezzo ai filari troverete più facilmente Maurizio Vallona nei suoi vigneti modello distribuiti nel territorio più vocato dei Colli Bolognesi:

Perticaia - Montefalco (PG)
Perticaia, nel linguaggio arcaico dell’Umbria, era la parola con cui veniva chiamato l’aratro, probabilmente lo strumento che più di ogni altro rappresenta il simbolo del passaggio dalla pastorizia all’agricoltura, con cui l’umanità intera ha di fatto stabilito un profondo e indissolubile legame con la terra.
_JPG.jpg)
La Collina del Tesoro - Forlì (FC)
Siamo a Massa di Vecchiazzano nel cuore pulsante della Romagna, nell’area DOC di Predappio, una terra ricca di storia, illuminata dai colori cangianti di vigneti, uliveti e boschi. Tra le colline che si estendono da Castrocaro a Predappio, si trova la “Collina del Tesoro”, una piccola frazione immersa tra autentici gioielli, in cui nasce il sangiovese, vitigno principe di questo fecondo territorio.
_JPG.jpg)
La Monacesca - Matelica (MC)
L’azienda Agricola La Monacesca è situata nel comune di Matelica, in Contrada Monacesca, a circa 4 Km.dal centro abitato, lungo la statale che conduce a Fabriano. Ha sede legale e operativa con deposito ed imbottigliamento nel comune di Potenza Picena, sempre nell’ambito della provincia di Macerata.
_JPG.jpg)
Cantina Settecani - Castelvetro (MO)
Cantina Settecani nasce nel 1923, nell’omonima frazione di Castelvetro di Modena. Qui, un gruppo di 48 viticoltori ha unito le forze per dare vita a quella che oggi è una delle più storiche cooperative vitivinicole del territorio emiliano.
100 anni dopo, la nostra Cantina riunisce 150 soci: una vera e propria famiglia di famiglie che lavora 400 ettari di vigneto e raccoglie circa 50.000 quintali di uva all’anno: una produzione che rappresenta al meglio la tradizione vinicola emiliana, dai Lambruschi, primo fra tutti il Grasparossa, al Pignoletto e al Trebbiano.

Az. Agr. PuntoZero - Lonigo (VI)
Una famiglia che crede nei Colli Berici, la famiglia de’ Besi, e lo fa con la produzione di vini rossi importanti che arrivano da un territorio ancora poco conosciuto nel panorama del vino.
Una nuova storia di vini perché hanno fatto una grande scommessa per valorizzare un territorio. Vini rossi importanti, prodotti con vitigni internazionali elevati in appassimento. Pionieri di una strada che nessuno aveva ancora intrapreso.

Az. Agr. Panizzi - San Giminiano (SI)
Innovatori della Vernaccia di San Gimignano dal 1989: Siamo guidati, con grande determinazione e senza compromessi, essenzialmente da due principi inseparabili: identità – che significa necessariamente tipicità – e qualità. La nostra missione è creare vini di terroir ma anche da grande invecchiamento.
_JPG.jpg)
Cantina braschi 1949 - Mercato Saraceno (FC)
CANTINA BRASCHI 1949 è tradizione che diventa modernità.
I nostri vini sono espressione di una lunga storia che affonda le proprie radici nel legame con il territorio, offrendone una chiave di lettura moderna e attuale, ma che non dimentica le proprie origini.
_JPG.jpg)
Il Torchio - Montecalvo Irpino (AV)
L'azienda agricola Il Torchio nasce nel 1192dalla volontà di Antonio e Gerardina che ancora aggi coltivano con passione i terreni.
Dal 2005 l'attività agricola è stata integrata con l'attività agrituristica per dare ulteriore valore al paesaggio e all'ambiente naturale in cui viviamo

La Vinarte - Santa Maria Imbaro (CH)
La nostra azienda affonda le sue radici nell’immediato dopoguerra, quando la generale voglia di rinascita si insinuò anche nei cuori di nonno Vito, di nonna Sabia e il bisnonno Nicola, che impiantarono le prime viti, rendendosi gli inconsapevoli iniziatori di una storia che va avanti da quasi settant’anni

Oselara - Pozzolengo (BS)
L’ Azienda Agricola Oselara si trova nel comune di Pozzolengo, precisamente in località Oselara, dalla quale prende il nome, e si estende su una superficie vitata di 13 ettari, alcuni dei quali si trovano anche nel confinante comune di Peschiera.
Questa terra che si trova a sud del lago di Garda ha uniche caratteristiche che sono il risultato di un’ incredibile armonia di sapori ed atmosfera.
_JPG.jpg)
Cortino - Diano d'Alba (CN)
La Cantina è sorta nei primi anni ’70 dove Gianpaolo è stato uno dei soci fondatori. Attualmente la nostra azienda è a gestione famigliare e ci troviamo proprio nel cuore delle Langhe, Diano d'Alba, cittadina d'origini antichissime che trae il suo nome dal tempio dedicato a Diana, la dea della caccia.
_JPG.jpg)
Campo del Monte - Bracciolini (AR)
Dal 1978 la famiglia Mantellini gestisce l’Azienda Agricola Campo del Monte, che giace sulle colline del Valdarno Superiore, in Toscana, lungo la storica via della Setteponti in antichità nota come Cassia Vetus o via Clodia. Campo del Monte è un’azienda biologica e produce ottimi vini e olii.
_JPG.jpg)
Vini Plantamura - Gioia del Colle (BA)
La nostra volontà di indirizzare tutta la produzione verso la ricercatezza e la qualità ci ha portato ad un’organizzazione che tende alla specializzazione che distingue i ruoli, ma che si affida al concetto vero, genuino, di famiglia, collaborazione e impegno.
In azienda, siamo noi e la natura.
Seguiamo personalmente tutto il lavoro nei vigneti. La maggior parte dei lavori stagionali viene svolta a mano: solo così riusciamo davvero a lasciare la nostra impronta, il nostro marchio di famiglia, sui terreni.
_JPG.jpg)
Petra Bianca - Palau (SS)
L'idea di Tenuta Petra Bianca nasce dall'incontro di un imprenditore Bresciano, Giovanni Comini e l' agronomo Pietro Cuccu.
La comune passione per la natura e l'amore per la Sardegna ha portato alla realizzazione di un progetto intrigante, ma nello stesso tempo molto complesso.

Colomba Bianca - C.da Serroni - Mazara del Vallo (TP)
Cura e attenzione nei confronti del consumatore finale. Una filosofia produttiva che ha consentito a Colomba Bianca di diventare uno dei più grandi produttori di vino biologico in Europa. Un trend destinato a crescere nei prossimi anni, fino a raggiungere il 50% della produzione totale.
_JPG.jpg)
Santo Stefano Balbo (CN)
La nostra Famiglia è produttrice di vini nelle Langhe e del Moscato da ben 6 Generazioni.
Dal 1998 è impegnata nella valorizzazione del Vitigno Moscato e si è specializzata nella produzione esclusiva di quest'uva, in primo luogo per essere concentrati a ottenere il meglio e in secondo luogo per dare un segnale forte del "credo" in questo vitigno.

Coming Soon
Coming Soon

Coming Soon
Coming Soon

Coming Soon
Coming Soon